
Osservata per la prima volta al mondo la 'metamorfosi' di un neutrino: una delle più piccole particelle finora note, che cambia identita' trasformandosi da un tipo di neutrino in un altro tipo di neutrino. quanto emerge da una ricerca condotta dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

Einstein, 100 anni fa, diceva che non sarebbe stato possibile, e invece oggi è realtà, grazie a Mark Raizen e collaboratori, dell’University of Texas at Austin, autori della prima misura sperimentale della velocità istantanea nel moto browniano.

È stato inaugurato ieri a Cambridge il Solar Frontiers Center (SFC), un centro dedicato alla ricerca e allo sviluppo di tutto ciò che riguada l'energia solare. Già annunciata dal 2008, l'apertura del centro si è svolta ieri alla in presenza del Presidente del Massachusetts Institute of Technology (MIT), Susan Hockfield, e all'Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaronidella.

Come usare i batteri viola per generare energia solare? Ci ha pensato Neil Johnson, un fisico del College of Arts dell'Università di Miami a spiegare come sfruttare le capacità di alcuni speciali batteri. Lo studio è stato realizzato in collaborazione con l'Universidad de los Andes in Colombia ed è stato pubblicato su Physical Review Letters.

Dal MIT si annuncia una nuova scoperta nell'ambito della produzione di energia, meglio del "thermopower", come gli scienziati stessi l'hanno definito. Si tratta di una scoperta tanto innovativa quanto inattesa, che potrebbe creare una nuova branca di studio, nell'ambito della ricerca energetica.

Dai laboratori del Mit (Massachusetts Institute of Technology) di Boston arriva una scoperta rivoluzionaria, probabilmente destinata a cambiare il futuro dell’energia. Imitando la fotosintesi tipica delle piante, il chimico Dan Nocera e il suo allievo Matthew Kanan, hanno sviluppato un processo senza precedenti che permetterà all’energia solare di trasformare l’acqua in energia.

La Cina annuncia la scoperta di un nuovo combustibile naturale. Si tratta di idrato di gas naturale, una forma ghiacciata composta da metano e acqua. Già da tempo il paese del Sol Levante ha aumentato i propri sforzi nella ricerca di altre fonti di energia, avviando altri tentativi di epslorazione.

Avevano lanciato un nuovo progetto lo scorso anno: il 'World Community Grid'. L'obiettivo era costruire celle solari più efficienti e a costi ridotti. Il via era stato dato dal colosso mondiale dell'informatica, l' IBM, e da alcuni ricercatori della Harvard University, che in una nota congiunta, avevano definito l'iniziativa "un passo rivoluzionario che utilizzerà la potenza dei computer inattivi, per creare grandi riserve di nuova energia pulita".