Fusione fredda: l'E-cat ancora tentenna, mentre arriva un altro brevetto

ecat robotiz

Fusione fredda. Questo dovrebbe essere l'anno di E-cat, almeno stando alle parole Rossi e Proia che sostengono l'imminente installazione del primo impianto da 1MW. Ma nel frattempo è arrivata anche Defkalion e un altro brevetto statunitense dopo quello concesso a Miley, stavolta a nome di Han S. Nee, si affaccia sulla scena delle Lenr.

Ma mentre il precedente si basava su una reazione diversa, quest'ultimo è costruito su un processo nickel-idrogeno, lo stesso di E-cat e di altri dispositivi come quello di Francesco Celani. "L'architettura di immagazzinamento idrogeno-lega di nichel comprende un catalizzatore a base di nichel misto a un ossidosi legge infatti nell'abstract del patent- Il potenziale elettrico applicato e l'aumento della pressione del gas e della temperatura dell'idrogeno che ne deriva, crea una reazione tra nuclei di idrogeno e quelli di nichel all'interno della lega, all'interno della quale l'energia termica viene generata dall'emissione di fononi".

In questo panorama si inserisce anche il Mit, già notoriamente impegnato nel campo, che quest'anno propone un ciclo di lezioni intitolate 'Cold Fusion 101: Introduction to Excess Power in Fleischmann-Pons Experiments' (22-30 Gennaio). Negli Usa quindi ci credono.

Sul dispositivo di Andrea Rossi quello che sappiamo con sicurezza, invece, è che la versione domestica è rimandata a data da destinarsi per via delle certificazioni (ogni tanto si parla del 2015, ma probabilmente suscettibile di futuri cambiamenti), che la generazione di energia elettrica in modalità autonoma è ancora in fase di sviluppo e che il brevetto europeo alla tecnologia è stato per ora rifiutato, anche se l'inventore ha tempo fino a marzo per proporre revisioni della domanda.

D'altronde gli E-cat termici sono già in vendita e sembra ne siano state ordinate già diverse unità. Ma Rossi sembra avere ora più che mai agguerriti concorrenti e, stando a queste premesse, il 2013 potrebbe essere veramente l'anno della svolta nel campo dell'energia.

Roberta De Carolis

Leggi anche:

- Fusione fredda: anche il MIT fa i suoi test

- Fusione fredda, E-Cat: il primo brevetto approvato negli Stati Uniti

- L'E-Cat della Defkalion sbarca anche in Italia

- Fusione fredda: anche Domenico Cirillo sulla scena delle LENR. L'intervista esclusiva

- Fusione fredda, l’E-Cat di Celani funziona: l’intervista esclusiva

- Fusione fredda: l’E-cat presentato al convegno di Pordenone. Intervista esclusiva ad Aldo Proia

- Fusione fredda, Rossi: “L'E-Cat non produrrà altri materiali”

- Fusione fredda, Proia sull’E-Cat: ‘Non abbiamo paura delle lobby dell’energia’

- E-cat: il futuro dell'energia è pulito e illimitato grazie alla fusione fredda. Intervista a Focardi

- Fusione fredda, Abundo: “Vogliamo ottenere energia a basso costo”

- Reazione piezonucleare: “Non produrrà energia pulita”. Intervista a Fausto Fiorillo

- Alberto Carpinteri sulla reazione piezonucleare: “Si può sfruttare per prevedere i terremoti”

Cerca