
Sui fondali di Panarea, giace un tesoro archeologico e di estrema importanza dal punto di vista della biodiversità marina. Il tesoro in questione è costituito da due relitti di navi di epoca romana, risalenti a circa 2000 anni fa. Entrambe le imbarcazioni conservano intatto il loro carico di anfore che, prima del naufragio, servivano per il trasporto della frutta secca e di quella fresca.

Trovati i resti di un mostro marino preistorico in Perù. Ha circa 12-13 milioni di anni e il fossile è di un capodoglio, che però considerando i denti lunghi 36 centimentri doveva essere un feroce predatore. stato rinvenuto da un team internazionale di ricercatori diretti da Olivier Lambert, della Museum National d'Histoire Naturelle di Parigi e dall'italiano Giovanni Bianucci, dell'Università di Pisa. La notizia è riportata sulla rivista Nature.

Da oggi se qualcuno sbadiglia mentre siete ad una cena romantica o mentre state parlando, non vi offendete: potrebbe essere attratto da voi. È quanto emerge da uno studio presentato in questi giorni a Parigi, all’ospedale Pitié Salpetrière, durante una conferenza dedicata proprio sulla scienza che studia le origini e le cause dello sbadiglio (altrimenti detta chasmology), ossia la prima 'International Conference of Yawning'.

Platone avrebbe anticipato di 2000 anni la Rivoluzione scientifica di Newton. Come? Scrivendo i suoi libri attraverso un modello regolare di simboli, ereditato dalla antichi seguaci di Pitagora, che fornisce loro una struttura musicale.

Segni di morsi nei dinosauri del mesozoico identici a quelli ritrovati sulle ossa del cervo. Ma com'è possibile? Questa singolare scoperta è stata portata all'attenzione dal paleontologo di Yale, Nicholas Longrich, insieme a Michael Ryan, che osservando i segni di morsi su diversi dinosauri del Dinosaur Provincial Park in Alberta, dell'University of Alberta Laboratory for Vertebrate Paleontology e del Royal Tyrrell Museum ha notato una strana somiglianza con quelli del cervo.

Una ricerca presentata alla IV Conferenza 'Appearance Matters', tenutasi a Bristol qualche giorno fa, mette in luce un nuovo pericolo per gli adolescenti. Questa volta ad essere incriminate sono le riviste di gossip, che secondo James White, dell'Università di Cardiff, e Emma Halliwell, dell’Università del West England, i medici che hanno condotto lo studio, favorirebbero i disturbi alimentari.

Lucy, la nostra antenata, non è la più vecchia. stato infatti scoperto uno scheletro più anziano, risalente a 400 mila anni prima. Analizzato dal team del Museo di Storia Naturale di Cleveland, lo scheletro appartiene alla stessa specie di Lucy, l'Australopithecus afarensis.

Non esiste solo la depressione ‘post-vacanze’. Esisterebbe infatti anche quella ‘post-Erasmus’. È quanto emerge da uno studio condotto su alcuni casi di depressione provocata proprio dal rientro dal progetto Erasmus. Come è noto, il programma universitario Erasmus è un periodo variabile di alcuni mesi di studio da trascorrere all’estero.