Casa è dove viviamo veramente, dove ci sono i nostri affetti, i nostri ricordi. Ma se immaginiamo dei luoghi fantastici, delle favole, dove idealmente vorremmo vivere, pensiamo a dei posti magici, così distanti dalla realtà da confondersi nei nostri sogni.
Eccone 10 selezionati da Mother Nature Network. E che i sogni inizino, con gli occhi aperti.
Alderaan ('Guerre Stellari')
Chi di noi non ha mai sognato di abitare un pianeta in qualche luogo sperduto nel nostro immenso Universo? Star Wars ha fatto sognare tutti, forse, e Alderaan, ‘la stella splendente dell’Impero Galattico’ più di chiunque altro corpo celeste. E magari con la Morte Nera a fare da sfondo.
New New York (‘Futurama’)
E se New York è un mito, New New York è il sogno. La città fantastica di Futurama offre alieni che ci servono la birra, tecnologia all’ennesima potenza, burocrazia esasperata e un’irrefrenabile voglia di vivere nella città del 31esimo secolo. Ma attenzione: i problemi del 21secolo qui sono più che raddoppiati.
Terra di Mezzo (‘Il Signore degli Anelli’)
Tolkien ha scritto la favola di tutti i tempi, con la quale sognano adulti e piccini. Chi non ha immaginato di vivere nella Terra di Mezzo, con hobbit, elfi, e un anello da cercare? Non è una terra migliore della nostra: ci sono guerre, intrighi e l’umanità vive nelle fortezze. Ma Gondor è troppo affascinante per non essere desiderato, almeno per un attimo.
The Citadel (‘Mass Effect’)
Non solo libri e film: anche i videogiochi possono farci sognare. Gli appassionati di Mass Effect possono immaginare di vivere a The Citadel, la grande stazione spaziale abitata da alieni e coperta di un’aura di mistero. Travolta dai grattacieli, si apre dietro la vista della spettacolare Nebulosa Serpente. Il luogo ideale per chi ama l’attività commerciale senza sosta, ma anche per chi vorrebbe vivere senza pensare.
Gotham City (‘Batman’)
Gotham City ha tutto quello che può far diventare una città un incubo più che un sogno, eppure stuzzica la fantasia da generazioni. D’altronde è la città che non dorme mai, e se qualcuno ci abita, almeno nella fantasia, ci sarà un motivo, quindi, perché non pensare di viverci per un po’?
Cocoon (‘Final Fantasy XIII’)
Cocoon è un mondo gestito da esseri potenti ed enigmatici. Tutto è previsto da queste entità: dalla luce solare al cibo e l’acqua. È il paradiso descritto dal videogioco Final Fantasy XIII, costituito da città turistiche di mare, riserve naturali spettacolari e hub di intrattenimento. Tutto quello che serve per sognare di viverci, almeno per pochi minuti.
Halloween Town (‘Nightmare before Christmas’)
Non assomiglia proprio ad un Paradiso, ma stuzzica comunque la fantasia: è una città dove tutti corrono e sono indaffarati per il prossimo Halloween, dove l’architettura è quanto mai bislacca e dove la gente, forse, non sa veramente cosa significhi pensare al futuro. Ma proprio per questo vale la pena viverci per un po’.
Il Regno di Zeal ('Chrono Trigger')
Chi di noi non ha mai sognato di vivere a DisneyLand? Il regno del videogioco della Nintendo è così: piena di splendidi campi verdi, di montagne, cascate e città futuristiche ispirate all’architettura indiana. E, anche se è nato dalla collera di un parassita alieno, nulla toglie a questa terra fantastica le attrattive che generano i sogni.
La città di Esmeralda (‘Il mago di Oz’)
Anche questa città non è scevra dalle brutture del nostro mondo, ma è troppo fantastica per non essere desiderata: circondata da un deserto magico per respingere gli invasori stranieri e dai quattro paesi che compongono Oz, la città regna con le sue guglie, gli edifici in vetro verde e il grande Palazzo Reale. Fuori ci sono le streghe, i maghi cattivi e l’odio. Ma il deserto ci salverà.
Unova (‘Pokemon’)
Nel mondo di Pokemon tutto è possibile: ospita metropoli dai mille tentacoli, ma anche città più tranquille e zone di montagne, foreste e deserti, perché Unova ha un posto per tutti. E naturalmente è tutto collegato, da ponti, strade. Si può passare da una regione all’altra senza difficoltà e tutto è alla portata di tutti. Come non sognare di viverci?
“Il sonno della ragione genera mostri”? Ogni tanto anche vite parallele.
Roberta De Carolis
Foto: Mother Nature Network
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
- Vacanze sui vulcani: ecco 10 posti sulla Terra dove ammirarli e temerli
- I 10 posti abbandonati più affascinanti della Terra
- Troppo belli per essere veri