Stonehenge: è mistero su come le pietre più piccole siano state trasportate attraverso il canale di Bristol. Il sito neolitico, che si trova vicino ad Amesbury, nel Regno Unito, e patrimonio dell'Umanità dal 1986, è noto perché composto da un insieme circolare di pietre erette, conosciute come megaliti.
Gli scienziati hanno individuato l'esatta origine di molte delle pietre utilizzate per costruire questo straordinario complesso. Ma secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Archaeological Science, le pietre più piccole avrebbero origine da un sito vicino, a circa 3 chilometri di distanza dall'area pensata quasi un secolo fa (nel 1923 da H. Thomas del Nerc) come quella originaria di queste rocce, sulle Preseli Hills, nel Galles sud-occidentale.
Ciò mette in discussione la tesi secondo cui le pietre sarebbero state trasportate, oltre 4mila anni fa, lungo il Canale di Bristol su delle zattere. Circa 80 di questi lastroni, infatti, ciascuno di un peso di 3 tonnellate, sono stati trasportati per 250 chilometri dal sud-ovest del Galles a Wiltshire per costruire Stonehenge.
Secondo la nuova indagine, quindi, le pietre provengono da un sito diverso. Ma come sono state trasportate? "La questione del Santo Graal è come sono state spostate le pietre e perché" , spiega il dottor Richard Bevins del National Museum of Wales che ha guidato la ricerca. "Molte persone pensano che gli uomini abbiano trasportato le pietre dal sud, giù dalle colline Preseli e poi attraverso il Canale di Bristol su zattere. Ma una seconda scuola di pensiero dice che queste rocce siano massi erratici che sono stati trasportati dal ghiaccio a Salisbury Plain". (I massi erratici sono rocce che sono state portate a fondovalle da un ghiacciaio, ndr).
Il gruppo di ricercatori ha esaminato i minerali, come cromo, nichel, ossido di magnesio e ossido di ferro, che fanno parte delle strutture di cristallizzazione delle pietre e hanno trovato che almeno il 55% dei lastroni Dolerite proviene da una località conosciuta col nome di "Carn Goedog" , che è più a nord rispetto alla posizione che Thomas aveva proposto nel 1923 e circa a 225 chilometri di distanza da Stonehenge.
Se Carn Goedog è la vera origine delle Dolerites, allora è difficile che siano state trasportate su zattere attraverso il Canale di Bristol, perché quest'area si trova sul versante settentrionale delle colline di Preseli. "Le rocce avrebbero dovuto essere trascinate su per le colline, attraverso le cime e giù di nuovo prima ancora di raggiungere i corsi d'acqua. Cosa poco probabile", conclude Bevins.
Germana Carillo
LEGGI anche: