Si chiama Srpx2 ed è il gene che aiuta il cervello a imparare.
Già noto perché contribuisce allo sviluppo del linguaggio, il gene Srpx2 ora balza agli onori delle cronache perché in grado anche di produrre le sinapsi, ovvero le connessioni tra le cellule nervose che ci consentono di pensare e di imparare.
la scoperta di alcuni ricercatori americani del dipartimento di Neuroscienze della Johns Hopkins University guidati da Richard Huganir e si tratta di un tassello importante nello studio delle cause di malattie come autismo ed epilessia.
Gli scienziati americani hanno meglio analizzato il rapporto tra il gene Srpx2 e un altro gene, chiamato FoxP2, che svolge un ruolo cruciale nel linguaggio e che era già studiato da un gruppo di ricercatori francesi dell'istituto di neurobiologia del Mediterraneo. La squadra di Huganir ha in pratica dimostrato che FoxP2 controlla la produzione della proteina del gene Srpx2 e per questo influenza la formazione del linguaggio.
"La proteina FoxP2 è famosa per il suo ruolo nel linguaggio, ma è coinvolta anche in altre funzioni", afferma Huganir. molto probabile, per esempio, che il gene sia coinvolto nell'autismo, dato che i pazienti autistici hanno spesso problemi di linguaggio e che la loro condizione è stata collegata a difetti nella formazione delle sinapsi.
Ora, la scoperta consentirà di capire come si forma il linguaggio nell'uomo e come il cervello sviluppi quella cosa misteriosa che si chiama "pensiero".
La ricerca è stata pubblicata su Science Express.
Germana Carillo
Leggi anche: