Bigfoot è reale. Basta chiedere ai ricercatori che hanno eseguito innumerevoli studi e ricerche con l'obiettivo di dimostrare le proprie convinzioni. E nuove foto e video farciti di immagini inedite sono stati resi noti nei giorni scorsi dal gruppo di ricerca Sasquatch Genome Project, dedito alla dimostrazione dell'esistenza di questi strani quanto inquietanti esseri.
Melba Ketchum, scienziata di genetica che ha guidato il progetto, ha dichiarato: "Vogliamo che la gente capisca che questo è uno studio serio". Uno studio, in effetti, che è costato oltre 500 mila dollari. E interamente finanziato dall'imprenditore Adrian Erickson. Quest'ultimo riferisce di aver avuto numerosi incontri con le creature Sasquatch e di essere in possesso di immagini di cui la scienza potrebbe servirsi per eseguire rilevamenti ed appurare la loro esistenza. Tuttavia, quello che ruota attorno alla leggenda di Bigfoot è un alone non solo di mistero, quanto di incredulità e dubbio. "Le persone hanno scelto di non crederci. Non riescono a provare a pensare che queste cose esistono”, dichiara lo stesso Erickson.
Così, il gruppo di ricercatori e scienziati si è proposto di andare a caccia del “popolo peloso”, avvalendosi delle non poche tracce trovate. Il gruppo racconta di aver seguito una madre e una figlia in Kentucky, di cui esistono immagini termiche, video girati durante il giorno e la notte ed altre foto delle mani e delle loro impronte massicce. Il team di ricercatori dice che ci sono migliaia di creature simili negli Stati Uniti, e in Texas in particolare.
Ma la prova più schiacciante che il gruppo vanta è quella del DNA. Spiegano, infatti, che nulla ha a che vedere con quello dei mammiferi o degli altri esseri umani. "Questa creatura non segue la regola generale", ha spiegato Melba Ketchum."Quel che fa è molto diverso. Pensiamo che sia un umano ibrido. Questa è la nostra teoria".
Il team ha inviato i campioni di DNA prelevato dai capelli a più laboratori, tra cui allo UT Southwestern della New York University, e al Crime lab del Nord Lousiana. Presto verranno testati. “Sembravano umani”, riferisce Ketchum. Ma quando i ricercatori hanno ampliato i campioni di DNA nelle sequenze di genoma, i risultati di laboratorio sono stati sconcertanti. Alcune parti, infatti, risultavano essere umane, mentre altre non erano identificabili con alcuna altra specie.
I membri del progetto dicono che la scienza sta facendo i suoi passi ed ora spetta a noi crederci o meno. "Non si ha a che fare con un animale", ha spiegato Troy Hudson, del Genome Project Sasquatch. "Si ha a che fare con qualcosa che cammina su due gambe, ha figli e, secondo altre ricerche, possiede un linguaggio”.
Tutti i risultati, dunque, dimostrano che Bigfoot non è più un mito. Ma potrebbe essere effettivamente reale. E voi, ci credete?
Federica Vitale
Leggi anche: