A caccia di Bigfoot con un dirigibile?

bigfoot

A caccia di Bigfoot. Scoprire se davvero questa enorme creatura sia reale o sia solo il frutto della fantasia. È questa la stramba missione di un professre della Idaho State University, Jeffrey Meldrum, che ha deciso di trovare Bigfoot, se esiste.

Ma come fare a rintracciare il grosso scimmione? Lo scienziato spera di costruire un dirigibile per volare sopra le montagne degli Stati Uniti occidentali per mettersi sulle tracce di Bigfoot. Il professore che si occupa di antropologia e anatomia, superando lo scetticismo dei colleghi, è riuscito a convincere l'università ad approvare la sua insolita proposta.

Adesso Meldrum sta cercando di raccogliere 300mila dollari, più le donazioni private per costruire un dirigibile telecomandato, dotato di un dispositivo per la termoripresa per immagini e per inviarlo in alto nella speranza di catturare uno scorcio aereo di Bigfoot. Quest'ultimo, secondo i racconti, è un grosso animale, simile ad una scimmia gigante, che una volta viveva in Asia ma poi attraversò lo stretto di Bering, arrivando nel Nord America.

"La sfida che riguarda qualunque animale raro, solitario, notturno è quella di trovarlo e osservarlo in natura, come prevede questa tecnologia" ha detto Meldrum. Decenni di presunti avvistamenti, truffe elaborate ma anche la scoperta delle orme enormi nelle foreste del nord-ovest del Pacifico e altrove hanno portato lo scienziato alla convinzione che Bigfoot sia una sorta di uomo-scimmia, sempre che non sia il frutto della fantasia popolare. Gran parte degli studiosi credono che Bigfoot sia una creatura carica di mito e perpetuatasi nei racconti grazie ad un mix di finzione e di errori nellidentificazione degli animali reali. Secondo loro, la conferma scientifica della sua esistenza richiede un elevato standard di prove che non è ancora stato raggiunto. Non ci sono fossili o altre prove a suggerire che il più grande primate mai conosciuto provenga dall'Asia né che sia stato catturato o ucciso.

Ma un altro appassionato, William Barnes, ha raccontato di averlo incontrato nello Utah nel 1997. Secondo Barnes si trattava di una immenso creatura pelosa. Anni dopo raccontò a Meldrum la sua esperienza suggerendogli di cercare Bigofoot con una spedizione in dirigibile. La ricerca sul dirigibile, nota come progetto Falcon, nasce dunque anche grazie a Barnes. Barnes e Meldrum si augurano che il progetto possa prendere il volo la prossima primavera. Essi sperano che durante la spedizione, che dovrebbe durare un mese, le eventuali prove dell'esistenza di Bigfoot possano venire a galla.

A credere nell'impresa però non sono molti. Meldrum ha difficoltà a reperire i fondi necessari, ma sembr che due canali possano acquisire i diritti per la produzione di una nuova serie TV basata sul progetto Falcon.

Francesca Mancuso

-L'amicizia aiuta a sopravvivere, anche tra le scimmie femmine

Cerca