Cerchi nel grano in Friuli. Il 30 giugno scorso quattro misteriosi crop circles sono apparsi in un campo nella zona di Salt di Povoletto, in provincia di Udine. La notizia ha fatto velocemente il giro dell'area. Numerosi sono stati i curiosi accorsi per vedere di persone di cosa si trattasse.
Quattro i cerchi che hanno occupato quasi interamente l'appezzamento di terreno. Due di essi sono concentrici, il terzo è invece situato lateralmente. Come accade spesso in questi casi, si pensa alla possibilità che non si tratti di un'opera realizzata dall'uomo.
Ma allora cosa potrebbe avere dato luogo a queste imponenti strutture dalle forme così precise? E non è solo questo a lasciare a bocca aperta appassionati e curiosi. Il vero mistero riguarda il fatto che in questo caso, e in molti altri accaduti nel passato, il grano risulta piegato e non spezzato.
Centinaia sono state le persone accorse per ammirare i cerchi nel grano di Povoletto, al punto da rendere necessario l'intervento dei carabinieri per gestire l'ingorgo venutosi a creare per la grande quantità di auto che circolavano nella zona.
Secondo alcune testimonianze, i crop circles potrebbero essere stati creati all'alba di sabato, come avrebbe confermato il proprietario dell'area su cui sarebbero sorti i cerchi, Giuseppe Tonutti.
Un mistero che non smette di affascinare. Ma sono stati numerosi anche i casi per i quali è stata trovata una spiegazione, come quello recente di Riesi. Non tutti però pensano che possa trattarsi di bufale. Uno studio bulgaro ha ipotizzato che si tratti di messaggi lasciati dagli alieni.
Francesca Mancuso