Neve? No. Ma allora cos'é?

neve chimica

Sembra neve ma non lo è. Gli esperti la chiamano neve chimica e la notte scorse è apparsa nel Settentrione. Sembrano aghi di ghiaccio piuttosto strani e insoliti. Ma cos'è di preciso?

Secondo gli esperti questo fenomeno meteo, ben lontano dalla soffice neve, è legato alla presenza di sostanze inquinanti nell'atmosfera la cui formazione si verifica quando le temperature scendono al di sotto dello zero.

Nevica senza nubi? È più o meno così. Non vi sono infatti le condizioni che danno luogo alla neve ma si tratta di qualcosa di artificiale, legato all'uomo e all'immissione nell'atmosfera di particelle inquinanti.

Il fenomeno è frequente in Pianura Padana durante l'inverno ma non va confuso con la cosiddetta galaverna, ossia la formazione di cristalli di ghiaccio a basse temperature a contatto con superfici fredde, come i finestrini delle auto.

Secondo gli esperti del Centro geofisico Prealpino di Varese le precipitazioni cadute nel corso della notte e durante le prime ore di oggi a Saronno ma anche nel Gallaratese sarebbero proprio neve chimica.

Il fenomeno è stato osservato ieri anche a Torino, Brescia e Verona.

Francesca Mancuso

Cerca