musica jazz

Il cervello dei musicisti jazz impegnati in conversazioni musicali spontanee e improvvisate mostra una consistente attivazione di aree tradizionalmente associate con il linguaggio parlato e la sintassi.

Se Usain Bolt corresse su Titano, potrebbe spiccare il volo. Lo hanno constatato alcuni studenti di Fisica dell'università di Leicester, i quali hanno considerato che, avendo Titano un'atmosfera molto più densa di quella del nostro pianeta e una gravità inferiore, è possibile che un essere umano riesca a decollare.

arte matematica

L'arte e le formule matematiche hanno qualcosa in comune. I matematici dello University College di Londra sono stati recentemente impegnati nella dimostrazione di alcune equazioni grazie ad uno scanner cerebrale. Ed è stato dimostrato che gli stessi centri cerebrali emozionali utilizzati per apprezzare l'arte venivano attivati dalla matematica, suggerendo in questo modo che ci può essere una base neurobiologica della bellezza.

dna intelligenza

Intelligenti si nasce. È un gene che stabilisce il nostro grado di memoria, attenzione e coscienza. Ad individuarlo per la prima volta un team di scienziati del King's College di Londra, che ha identificato il gene che collega lo spessore della materia grigia all'intelligenza.

funghi radiazioni

Cosa c'entrano i funghi con la melanina? L'origine di tale legame è emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine (AEC): la capacità di utilizzare le radiazioni ionizzanti come fonte di “cibo”.

Ora è scienza: gli uomini faticano più delle donne a ricordare anniversari e date. E sono più smemorati se tra i 30 e i 60 anni. A dirlo è un team di ricercatori dell'Università norvegese, secondo quanto scrive il Daily Mail, i quali hanno somministrato a 48mila persone di entrambi i sessi un questionario composto da nove domande.

pigro_cervello

La pigrizia è in grado di trasformare alcuni neuroni del cervello che comandano precisi stimoli nervosi, aumentando anche il rischio di malattie cardiovascolari. In pratica, l'inattività può cambiare la struttura e il funzionamento del cervello.

Pagina 8 di 35

Cerca