
Cos'hanno in comune la Luna ed il Titanic? Nulla apparentemente. Ma non sono dello stesso avviso alcuni astronomi della Texas State University-San Marcos, secondo i quali la presenza di numerosi iceberg nelle acque settentrionali dell'Oceano Atlantico, la notte del 14 aprile del 1912 potrebbe in qualche modo essere connessa alla posizione del nostro satellite e del Sole.
Penetrare l'essenza di un'immagine percependone il profumo, assorbire i colori delle note, entrare in un dipinto di Van Gogh e carpirne le emozioni che l'artista ha provato e saggiarle anche noi, a nostra volta. Non è fantascienza, ma la condizione effettiva che solo alcuni fortunati possono vivere.

Addio fumo. Per smettere di fumare, basta uno spray. A rivelarlo è stato uno studio realizzato da un team di ricercatori del Gentofte Hospital di Copenhagen, in Danimarca.

Perché le zebre hanno le strisce? La causa di questa particolare caratteristica degli animali va ricondotta ai tafani. Già, proprio ai fastidiosi insetti. E le strisce delle zembre servirebbero proprio a tenerli lontani.

Sarà certamente capitato anche a voi. Il cucciolo di casa dorme beato al vostro fianco e potreste scommettere che mentre si contorce, agita la zampa ed emette piccoli guaiti sta sognando di rincorrere un micio nel prato. Tutto vero, a parte forse la storia del micio nel prato: perché anche gli animali, come gli umani, conoscono il mondo dei sogni, specialmente quando sono ancora cuccioli.

Cosa sanno i bambini delle leggi del mondo fisico? Certamente molto più di quanto venga loro comunemente riconosciuto. Di fatto sanno, intuitivamente e non tramite apprendimento successivo, alcune regole fondamentali grazie alle quali le loro conoscenze appaiono sufficientemente sofisticate. E secondo un gruppo di ricercatori del Laboratorio di Sviluppo Cognitivo dell’Università del Missouri, lo sono davvero.

Stufi dei pettegolezzi? La loro inutilità vi dà ai nervi? Non sottovalutateli, perché un po' di sano gossip è addirittura salutare ed allontana lo stress. A rivelarlo è stato uno studio condotto presso l'University of California di Berkeley, negli Usa, e riportato da WellMe.

Per perdere peso, in aiuto i piatti rossi. Se i chili di troppo, guadagnati nel periodo natalizio, proprio non vogliono saperne di lasciarci, a darci una mano è una nuova ricerca realizzata da un gruppo di ricercatori dell'Università di Basilea, in Svizzera.