
Evviva le belle emozioni! Quelle positive, quelle semplici ma forti, stupore compreso, fanno passare addirittura un'infiammazione. Insomma, appena potete fatevi una bella vacanza, ammirate una delle sette meraviglie del mondo, o anche solo la bellezza della vostra città, perdetevi nel sorriso di vostro figlio, nelle sale di un nuovo museo o tra le note di un'antica melodia e darete una mano notevole al sistema di difesa del vostro corpo.

Android-Apple, una diatriba che ha origine nella notte dei tempi e che da sempre oppone gli amanti del robot verde a quelli della mela morsicata. Ma un nuovo studio americano ha rivelato che gli utenti in possesso di iPhone sono più intelligenti.

A Seattle, un gruppo no profit vuole ottenere un singolare primato: passare alla storia per aver offerto un servizio di “compostaggio umano”. Il caro estinto verrebbe convertito in un nutriente fertilizzante, da utilizzare per far crescere in ottima salute alberi, piante e cibo. Il progetto è rimbalzato sulle pagine di cronaca con il nome di “Urban Death Project”.

Selfie mania: non solo un modo di dire, ma un indizio di un possibile problema di salute mentale. Secondo una ricerca condotta presso l’Ohio State University, postare continui selfie su social network e web potrebbe indicare narcisismo, se non proprio un disturbo più serio di natura psicologica.

Il 2015 avrà un secondo di più. Lo annuncia l'Osservatorio di Parigi. E ciò avverrà il 30 giugno, quando un secondo intercalare verrà aggiunto sugli orologi che, in tal modo, leggeranno 23:59:60 (o 11:59:60 pm).

Fino a 150 mila euro per avere la vita eterna: basta una semplice ibernazione sotto azoto liquido, a -196° C. Niente più pagamenti di oboli per sperare nella salvezza nell’Aldilà, ma una pratica scientifica, che mira a ripristinare, forse un giorno, le funzioni vitali di soggetti appena deceduti. Sono già duemila i contratti firmati con aziende apposite. Tra questi anche due italiani.

Per quanti dovessero temere il momento fatidico in cui a qualcuno viene la brillante idea di giocare a tombola dopo il pranzo di Natale, è bene sapere che il più classico e soporifero gioco con i numeri fa bene al cervello.

Cosa succede se si calpesta la lava? Ha provato a dare una risposta a questa domanda Alex Rivest , un coraggioso studente che ha messo il proprio piede sulla lava rovente del Kilauea, un vulcano delle Hawaii in attività da ben 31 anni.