Le 10 più strane cause di morte

Migliaia di persone ogni anno perdono la vita, colpite da conflitti civili, da mallatie incurabili, o coinvolte in tragici incidenti stradali. Ma c'è un altro sufficiente numero di persone che si spegne cadendo dal letto durante il sonno, o acquistando uno spuntino ad un distributore. Ecco le 10 cause di morte più bizzarre al mondo, stilate dal blog oddee.com.

Sms durante la guida. Sono circa 6 mila le persone che ognni anno perdono la vita negli Stati Uniti in un incidente stradale provocato da un conducente attento solo ad inviare un sms ad un amico o alla propria fidanzata. Lo rivela uno studio Virginia Tech Transportation Institute (VTTI), secondo cui il rischio di collisione tra due auto aumenta di ben 23 volte quando si invia un messaggio alla guida.

Ippopotami. In Africa ogni anno ben 2.900 persone muoiono dopo essere state attaccate da un ippopotamo. Definito l'animale più pericoloso di tutto il Continente nero, il suo peso può raggiungere gli 8.000 chili. Gli ippopotami hanno l'abitudine di attaccare le imbarcazioni e mordere i loro passeggeri. Non hanno paura dell'uomo e i loro denti aguzzi sono altamente imprevedeibili.

Asfissia autoerotica. Sono 600 le persone che ogni anno perdono la vita dopo aver particato l'asfissia autoerotica. Si tratta di una pratica sessuale particolarmente pericolosa perché consistente nell'indursi al soffocamento per accrescere il piacere sessuale. Fa parte delle pratiche definite di breath control, ovvero di controllo del respiro e consiste nel trattenere ripetutamente il respiro durante la masturbazione al fine di sollecitare alcune terminazioni nervose che rendono l'orgasmo particolarmente piacevole e forte.

Cadere dal letto. Oltre 450 persone l'anno perdono la vita negli Usa dopo essere caduti dal letto. Secondo il Center for Disease Control, ogni anno si registrano sul caso 1,8 milioni di visite di pronto soccorso e 400 mila ricoveri ospedalieri. I giovanissimi e le persone molto anziane sono più a rischio, soprattutto gli over 65.

Ghiaccioli. In Russia sono circa un centinaio le persone che rimangono uccise dalla caduta di un pezzo di ghiaccio tagliente appeso ad un tetto di una casa innevata. Quando passeggiate lungo un marciapiede di San Pietroburgo, guardate in alto!

Meduse. Mentre gran parte delle meduse non sono mortali, ce ne sono alcune specie che all'uomo possono causare anafilassi, ovvero una grave reazione allergica a rapida comparsa che può causare anche la morte. È causata da una particolare forma di ipersensibilità, comunemente detta "allergia". Nelle Filippine, ogni anno, dalle 20 alle 40 persone muoiono dopo essere state punte da una medusa.

Cani. Ci sono circa 4,7 milioni di vittime dal morso di cane ogni anno negli Stati Unitii, mentre un migliaio di persone vengono persino trasportate in ospedale. Gran parte delle vittime sono bambini, aggrediti al viso dall'animale. Gli Usa contano un bilancio di 34 morti ogni 365 giorni a causa del morso di un cane.

Formiche. Ci credereste mai? Le formiche uccidono ben 30 persone l'anno. Di letali all'uomo ce ne sono oltre 280 specie, e le più violente sono la formica di fuoco e la Siafu africana. Pensate che quest'ultima, a causa della forza del suo morso, viene usata come sutura naturale di emergenza. Il punto è che la Siafu vive in colonie di 20 milioni di formiche. Un attacco di massa, dunque, potrebbe essere letale a qualsiasi preda. La maggior parte delle segnalazioni di decessi, non a caso, risale a persone che sbadatamente si addormentano nei pressi di un formicaio.

Distributori automatici. Morire per uno spuntino. possibile! Ogni anno i distributori automatici, pensate un po', uccidono dalle 10 alle 13 persone. Si rovesciano, semplicemente, e schiacciano il consumatore.

Montagne russe. Guardando indietro, nel complesso, il rischio di infortuni durante una "gita" sulle montagne russe è molto basso. Negli Stati Uniti le persone prendono circa 900 milioni di corse all'anno, e solo una su 124.000 subisce un infortunio. Tuttavia, gli studi dimostrano che tra gli anni 1994 e 2004 le montagne russe provocavano ben 40 morti ogni anno. Attualmente il tasso di mortalità si attesta a 4 vittime.

Augusto Rubei

Leggi anche:

- Bere troppa acqua provoca la morte

- Fotografata la morte: è un'onda blu fluorescente

Cerca