Qualcuno si ricorderà di quando c'era solo una canale (era il 1954), o magari più recentemente quando non esisteva il telecomando (tempi brutti, li ho passati) e per cambiare ci si doveva alzare e spingere il bottoncino dalla tv. Tempi d'oro per le pubblicità !
Oggi immaginiamo invece un mondo privo di scatolette con pulsanti colorati che per chi è over 40 metterebbero in difficoltà anche chi li ha inventati. Un mondo senza telecomandi, o se non altro neinte che non possa essere comandato direttamente dalla nostra mente.Quel momento sta arrivando. Ed è più vicino di quanto si pensi.
Il mese scorso in occasione del CeBit di Hannover, ricercatori dell'Istituto di Tecnologia di Berlino hanno dimostrato come si possa giocare al flipper controllandolo da tecnologia elettroencefalografica.
E il Giappone, attraverso una joint venture tra il Governo ed un sistema di imprese private, pianifica di sviluppare tale tecnologia entro il 2020. Ad essere conivolti in particolare, televisione e callulari, ma anche sistemi di navigazione e ricerca, oppure di condizionamento. Possiamo immaginare gli scontri mentali tra colleghi negli uffici.
Il progetto probabilmente includerà colossi tra cui Toyota, Honda e Hitachi, nonché l'Istituto Nazionale dell'Innovazione Tecnologica, la Osaka University e l'Advanced Telecommunications Research Institute International.
Mario Notaro