La matematica si impara non prima dei 30 anni

matematica 30anni

La matematica si impara bene solo a 30 anni, quando si raggiunge il picco dell’apprendimento. No, non è una voce messa in giro dagli studenti alle prese con gli esami di maturità per giustificare qualche fallimento, ma una ricerca condotta presso la Johns Hopkins University (Baltimora, Usa) da un gruppo di studiosi guidati da Justin Halberda.

Lo studio ha coinvolto tramite Internet oltre 10 mila soggetti tra 11 e 85 anni di età, in diversi paesi del mondo, sottoposti a test per misurare le loro capacità matematiche. Il team ha dimostrato che il punteggio ottenuto migliorava significativamente in base all’età, con un picco intorno ai 30 anni, superati i quali peggiorava in modo evidente.

È anche vero però che la media sull’età è stata compiuta a volte su grosse differenze, che potrebbero essere indice di diversa scolarizzazione o attitudine personale. “Il fatto che i cambiamenti nello sviluppo della precisione [nella sensibilità ai numeri] aumentino in modo così incoraggiantescrivono gli autori- e che si trovino così grandi differenze individuali nell’arco della vita incrementa la possibilità di escogitare interventi per migliorare le abilità matematiche in un discreto range di età”.

La ricerca è stata pubblicata quasi contemporaneamente ad un’altra condotta presso la School of Biological Sciences dell’Università di Bristol (Uk) da Tim W. Fawcett e Andrew D. Higginson e pubblicata su Pnas: in base a tale indagine è emerso come la maggior parte dei lavori con molte formule matematiche vengano citati il 50 per cento in meno rispetto agli studi che hanno poche formule o nessuna, segno di una discreta ostilità verso la matematica, almeno quella troppo complessa.

I ricercatori dunque dovrebbero essere sempre molto giovani, non più che trentenni, verrebbe da dire. Un problema per le usanze italiane, che vedono la ricerca ormai in mano a persone sempre più avanti con l’età.

Il lavoro è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Roberta De Carolis

Cerca