Divertirsi a letto può essere ecologico. La campagna pubblicitaria di MTV Brasil ‘Don’t f*ck with the Ocean, do it with yourself’ propone autoerotismo fatto con oggetti di plastica recuperati dagli oceani. Singolare la comunicazione quanto importante il suo contenuto, parte del progetto Ocean Cleanup.
Magari cerchiamo volutamente la solitudine, forse abbiamo l’illusione che il mondo non ci osservi e siamo felici per questo, ma se andiamo in alcuni posti stiamo sbagliando. Non saremo mai soli. Quindi, a meno che non lo facciamo volutamente per cercare compagnia, meglio sapere i posti da evitare in cerca di solitudine.
‘Le parole che non ti ho detto’ nel mondo: ecco i 5 uffici postali sottomarini a cui affidare le nostre lettere, altro che al caso. Esistono e 4 di loro sono tuttora funzionanti, operando come un ufficio postale “tradizionale”.
Il Tamagotchi è tornato. L’azienda produttrice Bandai ha deciso di festeggiare il 20esimo compleanno del gioco degli ‘anni 80 riproponendo sul mercato la prima edizione, per gli appassionati del vintage e per chi semplicemente ha voglia di rivivere la propria giovinezza, allevando un animaletto virtuale. Ad un prezzo, però, da collezionisti.
Teoria della relatività: un’elaborazione scientifica complicatissima, opera di uno dei più grandi geni della scienza, Albert Einstein, che proprio due giorni fa, il 14 marzo, avrebbe festeggiato il suo compleanno e che ha cambiato la fisica e la cosmologia come era studiata e interpretata fino ad allora. Eppure forse non è così lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana.
Gli uomini più antichi d'Europa? Sono i romani. A confermarlo è una nuova ricerca secondo cui i resti della Valle dell'Aniene sono la più antica evidenza diretta della presenza dell'Uomo di Neanderthal nel vecchio Continente.

Ironia del destino: come alcuni cantanti hanno scritto la loro morte, alcuni inventori sono rimasti uccisi dalle loro invenzioni. Sicuramente uno dei casi più noti è quello di Marie Curie, morta in seguito alla scoperta della radioattività, i cui effetti sulla salute ovviamente all’epoca non erano noti.

L’evoluzione, come è noto, è ancora in corso, e la scienza ha fatto molti passi avanti nella definizione dei meccanismi evolutivi. Soprattutto dopo il sequenziamento del DNA umano, è stato possibile individuare molte mutazioni e, più recentemente, comprendere cosa è avvenuto negli ultimi 2 mila anni, un tempo che per l’evoluzione è a dir poco breve, ma che per le nostre singole vite rappresenta una dimensione quasi eterna.