Film in streaming a pagamento: arriva anche in Italia Google Play, l'online store di Google per il digital entertainment dal quale sarà possibile noleggiare o acquistare film da smartphone, tablet e computer.
L'accesso con pc è garantito tramite la pagina web dedicata di Google Play, mentre da smartphone e tablet Android bisognerà collegarsi all'app già presente sui dispositivi. In questo caso i film possono essere guardati in streaming o scaricati device dove restano disponibili per 30 giorni dal momento dell'acquisto o per 48 ore dall'inizio della visione.
I film sono tratti dai cataloghi dei principali studi cinematografici internazionali - come Paramount Pictures, Warner Bros, Sony Pictures Home Entertainment, The Walt Disney Company e Twentieth Century Fox - cui si aggiungono anche titoli distribuiti dalle principali case indipendenti italiane, quali CG Home Video, Lucky Red, Eagle Pictures, BiM Distribuzione, Luce - Cinecittà, Moviemax, M2 Pictures, Dall'Angelo Pictures e Videa.
Più o meno in linea con i concorrenti, i prezzi partono da 2.99 euro per il noleggio di film a definizione standard fino ai 7.99. Il gigante di Mountain View sbarca, infatti, in un mercato non isolato: con iTunes, Apple permette di accedere al suo Store su computer Windows e Mac con prezzi che vanno da 0,99 euro a 4,99 per i contenuti in HD. Dal canto suo, Microsoft offre la sua Xbox Video (per computer Windows, i device Windows Phone e le console Xbox 360 e One): 150mila titoli tra film e programmi tv.
La concorrente PlayStation propone un Videostore (che è compatibile anche con la nuova Ps4 e con la portatile Vita) i cui film vanno da 3,99 euro a 4,99 in HD e restano disponibili per 14 giorni o 48 ore dopo il primo avvio. In caso di acquisto poi si possono cominciare a guardare mentre si scaricano senza dover attendere di aver finito il download.
Di origine italiana sono invece CuboVision di Telecom Italia, pay TV con 30 canali tematici in abbonamento a 9.90 euro al mese con un'area pay per view in cui acquistare e noleggiare film su smartphone, tablet, smart Tv e Xbox (il prezzo in noleggio è di 3,99 euro e il tempo di visione di 36 ore), e MyMoviesWide!, piattaforma del sito cinematografico Mymovies che a 3,99 euro offre il noleggio in qualità standard solo su PC e Mac per 48 ore. E, se non siete contenti, entro fine anno arriveranno anche le piattaforme di Mediaset e Sky.
Germana Carillo
Leggi anche:
- Google lancia la sfida a Spotify sulla musica in streaming