La carta non esiste più, è un bene prezioso in nome della sostenibilità, stampare è reato. E la libertà dell’essere umano è in serio rischio. Futuro non troppo lontano, almeno secondo Louis Nero, regista del film ‘The Broken Key’, nella sale cinematografiche italiane dal 16 novembre.
Il ristorante di Breaking Bad esiste davvero. In Texas è stato aperto Los Pollos Hermanos. Qui i fan della celebre serie potranno trovare il pollo di Gus Fring.

Film di fantascienza: il 2015 si è chiuso con l’uscita del settimo episodio di Star Wars, il Risveglio della Forza, il 16 Dicembre, ma anche il 2016 si prepara a portare o riportare sul grande schermo pellicole per gli appassionati, per tutte le età.

Ci sono volute le truppe dell'impero galattico per mettere su l'albero di Natale. Alla vigilia dell'uscita al cinema del nuovo capitolo della saga di Star Wars, Kyle Shearrer e il padre Phil, hanno chiesto aiuti agli Stormtroopers, e anche a Darth Vader in persona per addobbare l'albero.

Ritorno al futuro compie 30 anni e festeggia al cinema. Il 21 ottobre il raduno mondiale per il ‘Ritorno al futuro day’: per un unico giorno si torna al 1985, quando il futuro era oggi, o un domani ormai non troppo lontano. E non un giorno a caso, ma quello che ricorda uno dei viaggi di Marty McFly e Doc Brown.

Altro che serie TV, altro che storie inventate. Breaking Bad è realtà. E il vero Walter White è stato di recente arrestato in Cina. Un professore che aveva lasciato il lavoro per lanciarsi nel mondo delle dogrhe sintetiche, cucinando le metanfetamine proprio come l'insegnante e protagonista di Breaking Bad.

Sopravvissuto – The Martian: dal 1° ottobre il film dell’uomo su Marte è al cinema. L’ultima opera di Ridley Scott è tratta dal romanzo di Andy Weir e molte recensioni la indicano come più scientifica di tante altre fantascienze. E con una forte impronta descrittivo – paesaggistica, tanto da aver usato il deserto della Georgia per riprendere le passeggiate di Matt Damon sul suolo del Pianeta Rosso.

La fantascienza è vecchia quasi quanto la scienza, e nella storia ha prodotto libri, film, nonché una buona dose di divulgazione e interesse verso un mondo visto come settoriale. Ma quanto di tutto ciò è veramente scienza? E sopratutto, linguaggio semplificato a parte, gli scienziati “veri” amano queste produzioni artistiche?