
Nintendo Wii non è l'unica console a coinvolgere il giocatore col movimento. Adesso anche Sony con il nuovo controller PlayStation Move della Playstation 3 offre la possibilità di misurare i movimenti all'interno del gioco. E lo ha fatto con un videogame molto particolare: EyePet.

Oggi, al Tokyo Game Show, Sony ha continuato la sua inizializzazione 3D annunciando che il nuovo aggiornamento software per Ps3 aggiungerà alla piattaforma delle funzioni di playback 3D per i blu-ray. Attualmente è l’unica console ad offrire video in blu-ray e giochi in 3D.

Cari videogiocatori ci siamo quasi. Sta arrivando finalmente l'ora del game in streaming, l'ultima innovazione in fatto di game entertainament che promette di rivoluzionare il mondo del gioco virtuale. E non è semplicemente il solito proclama da entusiasti dell'' hi-tech, perché alle porte si prospetta un'assoluta novità paragonabile all'avvento dell' iPad per quanto riguarda i giornali on line.

Ecco 'James Bond 007: Blood Stone', il nuovo videogame sull'agente segreto britannico più noto del pianeta, che sbarcherà nel mercato il prossimo Natale. Di nota il ruolo centrale di Joss Stone, Bond girl nel videogioco di Activision Publishing, che si occuperà inoltre della musica originale.

Il 3D senza occhialini: Nintendo lancia l'ultima novità all'E3 di Los Angeles, e spiazza tutti. Compresa Microsoft, che in questi giorni aveva già annunciato la messa a punto di un display del genere. A ricevere l'omaggio, il 3DS, mostrata al pubblico dal presidente Satoru Iwata durante la fiera.

Tutti in attesa della E3 e la Microsoft gioca d'anticipo: invece di attendere la conferenza stampa di lunedì, svela il nome dell'ex 'Project Natal', Microsoft Kinect: un nuovo sistema di gioco per Xbox 360, a mani libere, senza telecomandi. Dovrebbe uscire il 26 ottobre e "i videogamer diventeranno loro stessi il controller del videogioco usando il proprio corpo, la voce e perfino la mimica con le espressioni facciali".

Treant'anni fa nasceva Pac-Man, ed oggi Goggle lo festeggia trasformando il suo logo nel labirinto di uno dei videogames più caratteristici della storia.

Si chiama Bruce Dell, australiano, non proviene da alcun college tecnico e non lavora per una multinazionale produttrice di videogiochi: promette però una rivoluzione in tema di grafica 3D che potrebbe cambiare radicalmente il mondo dell’animazione.