Se il giochetto di TheDress vi aveva incuriosito, anche l'effetto McCollough vi stuzzicherà. Nel primo caso, l'abito veniva percepito di colore diverso in base a chi lo osservava. Una visione che non cambiava osservando per più tempo il vestito ma variava solo da persona a persona. Un altro trucco invece può avere un effetto molto più lungo.
Noto come effetto McCollough, il “gioco” altera la percezione del colore anche per mesi. Consiste nel fissare una serie di linee verticali e orizzontali bianche e nere. Non stupitevi se provate un certo fastidio nell'osservarle.
Ma fate attenzione: guardarle per circa 15 minuti può alterare la visione bianco/nero fino a tre mesi.
L'effetto è stato scoperto dalla psicologa americano Celeste McCollough nel 1965. Si tratta di fissare una serie di linee nere e bianche, orizzontali e verticali.
Ad esempio, se qualcuno guarda alternativamente un reticolo orizzontale rosso e uno verticale verde per qualche minuto, il reticolo orizzontale bianco e nero apparirà poi verdastro mentre quello verticale apparirà rosato.
In questo caso, occorre fissare al centro di questa immagine per alcuni secondi, poi occorre fare la stessa cosa con la seconda immagine accanto per alcuni secondi. Poi tornare alla prima e ripeterlo per circa tre minuti.
Il motivo esatto per cui vediamo colore diversi, però, non è completamente noto. Ci sono varie ipotesi. Potrebbe trattarsi di un meccanismo di correzione degli errori il cui scopo è quello di mantenere una rappresentazione accurata del mondo esterno.
Francesca Mancuso
Foto: WIKI
LEGGI anche:
L'illusione ottica di Einstein e Marilyn
Di che colore è questo vestito? #TheDress, il quesito che fa impazzire il web