Watch dogs è un gioco della Ubisoft Montreal, ma fa riflettere sulla potenza, a volte pericolosa, della tecnologia. Aiden Pearce è hacker geniale ed ex criminale che vuole farsi giustizia da solo per vendicarsi di una tragedia che ha sconvolto la sua famiglia. Ma le sue armi sono tablet, smartphone e altri dispositivi elettronici, mentre il bersaglio la privacy.
“Ambientato a Chicago, dove una rete centrale di computer connette tutto e tutti, Watch Dogs affronta l’impatto della tecnologia sulla nostra società – si legge sul sito ufficiale - Usando la città come un’arma, vivrai un’avventura personale per fare giustizia secondo le tue regole”. Un mondo dove il nemico sa dove siamo, anche se a chilometri da noi.
Il protagonista infatti punterà il Central Operating System (ctOS), la rete che controlla la tecnologia e le informazioni della città, inclusi i dati personali di tutti i suoi residenti. E lo manipolerà con il palmo della mano, tramite dispositivi mobili di ultima generazione e futuristici, cercando di sottomettere tutti e tutto al dio hi tech.
Aiden potrà avere accesso alle onnipresenti telecamere di sicurezza, scaricare informazioni personali per trovare i suoi nemici e colpirli nei loro segreti, ma anche controllare semafori e trasporti pubblici per non lasciarseli sfuggire. Lo smartphone del protagonista potrà addirittura fermare treni e causare ingorghi, nonchè far salire ponti mobili per fuggire.
Un Matrix moderno dunque, apparentemente molto realistico, che, nel gioco, mostra cosa può fare la tecnologia, e quali speranze, ma anche quali pericoli, possiamo attenderci da qui ad un futuro non così lontano. Tuttavia non mancheranno le armi classiche perché, bloccati i nemici, Aiden potrà usare contro di loro manganelli, pistole e fucili.
Dal punto di vista tecnico, il gioco utilizza Disrupt, un nuovo motore che sfrutta un processo di calcolo avanzato per creare una “grafica spettacolare e un mondo coinvolgente”. Sarà possibile infatti anche esplorare i vari livelli di Chicago, attraversando i palazzi, salendo sui tetti ed esplorando i meandri più pericolosi della città per trovare il nostro nemico.
Il game integra anche un comparto multiplayer, attraverso il quale potremo cimentarci in varie attività competitive, anche se circolano dubbi sulla sua longevità. È prevista inoltre la Companion App, l’applicazione per tablet e smartphone, che permette di interagire con altri utenti di Watch Dogs da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Perché il primo passo per vincere è essere connessi.
Watch Dogs sarà disponibile dal 27 maggio per Pc, PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 3 e Xbox 360, mentre per la versione Wii U si dovrà attendere ancora alcuni mesi.
Roberta De Carolis
Foto: Ubisoft
LEGGI anche:
- DeleteMe: l'app che cancella i nostri dati dal web