Ancora Kinect. Spopola il nuovo aggiornamento della Xbox 360, e insieme si diffondono sempre di più le hack. Dopo l'applicazione che rende invisibili, il potenziale di Kinect è stato messo alla prova con successo soprattutto dagli utenti, nonostante Kotaku abbia annunciato che i piani di Microsoft per Kinect puntano in alto, attraverso l'integrazione di altri dispositivi come computer, tablet e smartphone.
Ma per gli utenti che non hanno la pazienza di attendere, sono già a disposizione 6 hack. Scopriamole.
1. The Hacking
Adafruit che si occupa di elettronica aziendale fai da te ha indetto una sorta di 'gara' per la prima persona in grado di violare la barra sensore di Kinect. Detto fatto. Nel giro di qualche giorno l'hack vincente è riuscita a fornire il codice open source per la profondità della fotocamera e il sensore RGB.
2. The KinectBot
Il KinectBot potrebbe essere la creazione più pratica di Kinect grazie all'utilizzo dei sensori 3D della barra Kinect. Realizzato da Philipp Robbel imsieme al Personal Rootic Group del MIT, crea con dettagli impressionanti mappe 3D dell'ambiente in cui ci si trova, inviandole in modalità wireless ad un computer. Grazie alla miriade di sensori del Kinect, la KinectBot è inoltre in grado di rilevare gli esseri umani e rispondere ai comandi. 3. Minority Report
Controllare i gesti in tempo reale è il risultato di questa hack, che supera il limite di Kinect, che non è sensibile al punto da rilevare le singole dita. Si pensa che Microsoft implementerà questo tipo di controllo in Windows 7. 4. Video 3D olografico
Quest'applicazione consente una mappatura 3D olografica che sfrutta il sensore di profondità integrandolo con una macchina fotografica. Il risultato, secondo Oliver Kreylos, suo inventore, è stato quello di fornire una visione 3D della camera in cui ci si trova. 5. Creare una superficie multitouch
Come si è visto, i sensori di Kinect permettono di trasformare qualsiasi superficie piana in una superficie pluridimensionale. Proiettndo un video su tutte le superfici attraverso Kinect, è possibile spostare le immagini digitali con un solo gesto e inserire anche oggetti del mondo reale. 6. Shadow Puppets
La combinazione di un Kinect hacked e un proiettore hanno dato vita all'ultima trovata: le ombre cinesi Kinect. L'artefice è Theo Watson, che ha creato un programma in grado di riconoscere il gomito, l'avambraccio, il polso, le dita e il pollice che riproducono la classica forma dell''uccello'. L'hack interpreta infatti la posizione del braccio e i movimenti della mano.
Le idee non mancano. Microsoft dovrà darsi da fare per trovare qualcosa ancora più originale.
Francesca Mancuso