Uno spettacolo da non perdere: un reality show in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale. Un evento imperdibile che andrà in onda live sabato 15 marzo e che vedrà all'opera gli stessi “abitanti” dell'avamposto geostazionario.
Una scenografia molto particolare, quella che avrà come sfondo il nostro pianeta ripreso dall'italianissima Cupola della Iss. Una possibilità che farà sognare quanti si collegheranno a notte fonda (all'1 di notte) sul sito del National Geographic o su National Geographic Channel.
Nasce proprio da una collaborazione con la Nasa la particolare iniziativa che vedrà, in veste di presentatori, due astronauti, Rick Mastracchio e Koichui Wajata. Da terra, invece, a fare da collegamento tra il centro di controllo di Houston e la stazione geostazionaria una conduttrice professionista e una vecchia conoscenza tra gli astronauti, Mike Massimino (a lui si deve il recupero e la riparazione dello Space Telescope nel 2009).
La diretta verterà sulla “convivenza” a distanza tra lo spettatore e la giornata tipo che gli abitanti della Iss vivono a 400 chilometri di altezza ogni giorno. Come ogni reality che si rispetti, dunque, sarà un po' come puntare il nostro sguardo indiscreto sulle mansioni e la vita quotidiana degli astronauti, tra esperimenti e momenti di svago. Inoltre, grazie ai protagonisti del reality spaziale, sarà possibile conoscere più dettagliatamente l'ambiente della Stazione, una visita guidata tra i moduli che la costituiscono fino a giungere alle 7 finestre che formano la Cupola dalla quale ci giungono le spettacolari fotografie scattate dagli astronauta, l'ultima scattata da Luca Parmitano.
Foto: Esa
Magari assistendo ad una delle 16 albe o degli altrettanti tramonti che vanno ad inanellare i 90 minuti di un'orbita della stazione attorno al nostro meraviglioso pianeta blu. Da non perdere.
Federica Vitale
Leggi anche: