Settimana Europea della Robotica: il futuro a portata di mano

eurobotica

La robotica, oggi e domani, come parte integrante della nostra vita. Si discuterà anche di questo fino al 4 dicembre in occasione della prima Settimana Europea della Robotica, l'European Robotics Week: dal 29 novembre al 4 dicembre in tutta Europa ci saranno mostre, incontri e concorsi sul mondo dei robot e sul mondo in cui la loro presenza cambierà il nostro futuro.

Il futuro è nella robotica. Saranno oltre 350 gli eventi organizzati da 128 enti e società europei tra cui industrie, istituti di ricerca, università e scuole, e saranno coinvolti 19 Paesi europei. L'importanza dell'evento è legata al fatto che i robot hanno un ruolo sempre più importante nella società e potranno diventare la chiave per lo sviluppo.

Robotica e sostenibilità. Dall'occupazione alla sostenibilità, dall'assistenza agli anziani alla competitività, questi saranno solo alcuni dei punti strategici che la robotica di domani dovrà affrontare: "Dall’invecchiamento della popolazione europea alla necessità di sviluppare una produzione sostenibile, alle crescenti minacce alla sicurezza, la robotica offre e offrirà soluzioni adeguate" si legge nel comunicato di presentazione dell'European Robotics Week. Ma anche "lo sviluppo di attività produttive basate su fonti di energia efficienti e diversificate; la produzione di prodotti 'verdi' a economia di scala; la creazione e il mantenimento di posti di lavoro ad alta qualità ed equamente disponibili, nel contesto dell’invecchiamento della forza lavoro europea sarà possibile grazie ai robot, che permetteranno di mantenere la forza lavoro e il suo ricco bagaglio di esperienza nel processo produttivo".

Robotica e salute. In fututo, ma già anche oggi, i robot sostengono l'uomo in settori nevralgici come quello della medicina, ricordiamo i grossi passi avanti compiuti grazie al Robot da Vinci, ma arrivano anche dove l'uomo non può, come nel caso del disastro di Fukushima, dove alcuni robot hanno sostituito l'uomo contro il rischio della radioattività.

Un po' di cifre. Secondo le cifre diffuse in occasione della manifestazione, solo nel 2010 sono stati 118mila i robot industriali venduti in tutto il mondo, raddoppiando la cifra del 2009. Inoltre, strando alle previsioni per il 2011 della IFR, International Federation of Robotics, vi sarà una ulteriore crescita del mercato mondiale dei robot industriali del 18% e di circa il 6% nei successivi tre anni. Nel 2010, poi, sono stati venduti circa 13.700 robot di servizio per impieghi professionali e si stima che entro il 2014 circa 87.500 nuovi robot potranno essere impiegati nei settori della difesa, della sicurezza, della gestione dei servizi e in medicina. In crescita anche il settore privato, per il quale, entro i prossimi tre anni, si ipotizza la vendita di oltre 14,4 milioni di robot soprattutto nel campo degli impieghi domestici e dell’entertainment.

Numerosi saranno gli eventi che animeranno questa settimana. In Italia ci saranno mostre fotografiche sulla biorobotica, concorsi per immaginare come saranno i robot nel 2050, workshop dedicati alla riabilitazione agevolata da ausili robotici, soprattutto a Pisa, Peccioli, Pontedera e Volterra. Ve ne segnaliamo alcuni.

Mostra fotografica a Pisa. In occasione della Settimana della Robotica verranno presentate le immagini più significative e i passaggi cruciali dell’Istituto di BioRobotica presso la sede centrale della Scuola Superiore Sant'Anna. A Peccioli, il 1° dicembre, ci saranno visite guidate per avvicinare gli studenti delle scuole elementari al mondo della robotica. In questi laboratori, lo ricordiamo, sono stati sviluppati progetti noti, come il sistema robotico per la raccolta differenziata dei rifiuti a domicilio DustBot e come RoboRama, il primo spettacolo al mondo di marionette robotiche.

Dedicato agli studenti anche il concorso “I robot del 2050” che si svolgerà a Pontedera il 3 dicembre presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna, in cui sarà premiato il miglior progetto riguardante i robot che in futuro animeranno la nostra vita. Qui la lista degli eventi in Italia.

Ma insieme ai bambini, l'evento interesserà anche gli adulti se si considera che la robotica potrà davvero essere il futuro: "In un momento in cui l’Europa cerca soluzioni nuove alla crisi eco-finanziaria in atto, la robotica, con tutte le sue componenti e le migliaia di applicazioni (quelle già possibili e quelle future) offre risposte alla necessità di innovazioni nei settori chiave: tecnologia, scienza, scuola, educazione, sanità, sicurezza, ambiente, unendo scienza e tecnologia, creatività artistica, genio, intuizione e sensibilità sociale" si legge nel comunicato.

Un mondo in cui uomo e robot cammineranno fianco a fianco.

Francesca Mancuso

Cerca