Safety distance: stop agli incidenti stradali dovuti alla nebbia

nebbia_auto

Come un semaforo ci dice se dobbiamo fermarci o rallentare, o se possiamo camminare senza problemi: è ‘safety distance’, l’innovativo sistema di luci con il quale gli automobilisti sono avvisati della presenza di altre autovetture in caso di ridotta visibilità per nebbia o scarsità di luce. Sviluppato dal progettista cinese Da Wei Xing, funziona ad infrarossi ed è alimentato ad energia solare.

Gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte nei paesi occidentali: le stime infatti calcolano più di 120 mila vittime l’anno in Europa e oltre un milione su tutte le strade del mondo. Le condizioni della viabilità sono sicuramente uno dei fattori di maggiore incidenza, da cui nasce la necessità di intervenire, oltre che con una corretta educazione stradale, anche con tecnologie che consentano di minimizzare i rischi dovuti a tali problemi.

In quest’ottica si pone l’invenzione di safety distance, il sensore a infrarossi che rivela la presenza delle automobili sulla strada dove è installato, e avvisa gli automobilisti in coda sulla loro distanza dal veicolo precedente: quando infatti si accende la luce rossa l’automobile precedente si trova a non più di 50 metri e quindi bisogna praticamente fermarsi onde evitare lo scontro, quando è gialla la distanza è entro i 100 metri, da cui l’invito a rallentare, con il verde si ha la sicurezza di poter procedere ad un’andatura normale. La luce si spegne completamente quando non ci sono autovetture nei dintorni.

safety_distance

Il sistema sviluppato da Wei Xing potrebbe ridurre sensibilmente il numero di incidenti stradali dovuti a nebbia o scarsità di luce, condizioni nella quali non si ha spesso una sufficiente percezione di altre autovetture che procedono avanti, cosa che provoca scontri, a volte molto pericolosi, soprattutto se la velocità è sostenuta. Non resta che attendere che inizi una sperimentazione su strade notoriamente a rischio.

Roberta De Carolis

Cerca